
LA STORIA DELLA CULTURA POPOLARE IN ITALIA
Agli albori. All’inizio, la cultura non era per tutti. I poveri entravano in contatto con la produzione artistica unicamente nelle chiese. La plebe povera, non sapendo né leggere né scrivere, era esclusa dalla lettura dei testi. La loro cultura era orale. I testi (racconti, poesie, canzoni, barzellette, indovinelli, filastrocche, ecc.) sono stati inventati o rimaneggiati […] L'articolo LA STORIA DELLA CULTURA POPOLARE IN ITALIA sembra essere il primo su Come Don Chisciotte.